navigate_before
navigate_next
Enrico Piccolo Risolvo Progetto Curo estetica dentale e faccette Gengive sanguinanti parodontite e piorrea Studio dentistico Enrico Piccolo, Trecase, Na Implantologia mininvasiva con carico immediato graftless nello Studio dentistico Piccolo tra Terzigno, Pompei e Torre del Greco protocollo B.E.St.
arrow_back

Guarire dalla Parodontite

La Parodontite, o piorrea, è un'infiammazione cronica che colpisce le gengive, il legamento parodontale e l'osso alveolare. È causata dall'accumulo di placca e tartaro, ma anche da fattori di rischio come fumo, diabete e stress. Se non diagnosticata in tempo e trattata in maniera professionale e mirata, porta inesorabilmente alla perdita dei denti e degli impianti. Adesso guarire dalla Parodontite si può!

Gengive sanguinanti parodontite e piorrea

Cos’è la Parodontite?

La parodontite è un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti che sostengono i denti: gengive, legamenti e osso. Inizia spesso in modo silenzioso, ma può causare gravi problemi se trascurata. È provocata da placca e tartaro, ma anche da abitudini scorrette come il fumo o una scarsa igiene orale. Se non trattata, può portare alla perdita dei denti.

Come Riconoscerla

All’inizio potresti non avvertire sintomi. I segnali da non ignorare sono:

  • Gengive che sanguinano mentre ti lavi i denti

  • Alito cattivo costante

  • Gengive arrossate o gonfie

  • Denti che sembrano più lunghi (recessione gengivale)

  • Denti mobili o che si spostano

I Vari Stadi della Malattia

Inizio: tasche superficiali e poca perdita ossea
Moderato: gengive ritirate, mobilità iniziale dei denti
Avanzato: osso compromesso, denti instabili
Grave: masticazione difficile, possibile perdita dei denti

Come si Cura la Parodontite?

Un percorso in 4 fasi:

  1. Analisi e prevenzione: valutiamo i fattori di rischio e ti aiutiamo a correggerli (es. fumo, igiene scorretta).

  2. Terapia non chirurgica: rimuoviamo placca e tartaro in profondità.

  3. Trattamenti avanzati (se servono): chirurgia mirata per rigenerare tessuti.

  4. Mantenimento: controlli regolari e una buona igiene quotidiana.

Il Mantenimento è la Chiave

Dopo il trattamento, è essenziale seguire un programma di mantenimento con sedute periodiche. Questo aiuta a controllare la malattia e a prevenire recidive.

Uno stile di vita sano (niente fumo, poco stress, alimentazione equilibrata) è un alleato prezioso.

E se la malattia torna?

Purtroppo la parodontite può ripresentarsi. In quel caso, possiamo intervenire tempestivamente con nuove terapie mirate e aggiornare il piano in base alla tua situazione.

Vuoi fare un controllo?
Hai sintomi sospetti
o vuoi un parere esperto?

Contattami per una prima consulenza gratuita:
prevenire è sempre la scelta migliore.